
Published June 8th, 2015
Prices
5€ (e-book)
£12.00 (print)
ISBN
9780957575158 (e-book)
9780992723590 (print)
Borlenghi, Patricia
Questa storia ha luogo nella Provincia di Piacenza all’inizio del ‘900, periodo turbolento a seguito dell’unificazione. Sono i tempi in cui il paese cerca inutilmente di diventare una potenza coloniale e combatte con i problemi dell’immigrazione di massa.
Inusuale è il fatto che Zaira, una contadina, sia molto colta. Zaira è una ragazza che anticipa i tempi e che intende migliorare la sua educazione, si interessa di politica e del ruolo della donna nella società. Ma le cose non vanno come immaginava. Un giorno Zaira incontra Leonardo Bertini, un ricco proprietario terriero, e la sua vita cambia per sempre…
Recensione:
Zaira “è un’eroina appassionata che vive in un romanzo appassionato, ricco anche di tanta verità sulla vita nell’Appennino italiano a cavallo del 20° secolo. Questo ritratto di contadina, per la quale i lavori domestici, le ‘gioie’ del matrimonio e la vita del paese, con i suoi riti comuni semplicemente non hanno alcun significato, è estremamente efficace. Nei primi capitoli la preoccupazione principale dell’autore sembra essere quella di creare un ambiente, di descrivere l’ambiente sociale in cui vive Zaira. Quando ho cominciato a leggere il libro mi sono chiesto se l’eroina era leggermente anacronistica rispetto alla sua impostazione. Zaira è una giovane donna brillante, sensibile e non convenzionale, il tipo di ragazza che si può trovare nei romanzi di Henry James – da ‘Ritratto di signora’ a ‘Daisy Miller’ – e che di solito è destinata a vedere le sue grandi aspettative frustrate dalla vita . A differenza di Madame Bovary, Zaira non sogna incontri romantici, ma piuttosto ‘carriera, avventura, emozione’. In breve, lei è una donna nuova trapiantata in un piccolo paese sull’Appennino … Eppure, lungi dall’essere una proiezione dell’autore sul passato italiano, lungi dall’essere frutto di una immaginazione antropologica retrospettiva, Zaira è completamente vita. Dopo i capitoli introduttivi, mostra una forte personalità, tanto che i lettori sono affascinati da lei e dal il suo destino, che diventa sempre più melodrammatico. Invece della carriera e della libertà che ha sognato, Zaira trova l’amore e questo trasforma e stravolge tutte le sue speranze ed i suoi piani. Il libro brulica di vita, emozioni e suspense, e è avvincente per come la sua trama si dipana. Si può avvertire che l’autore non ha scritto ‘Zaira’ utilizzando solo la sua dimensione ‘cosciente’, ma che questa storia affondi le sue radici laggiù – in quella regione magmatica della nostra psiche, da cui tutta la scrittura veramente avvincente deriva … A volte il virtualmente melodrammatico slancio di queste pagine mi ha ricordato di uno scrittore che amo – Elsa Morante” M A, Università di Bologna
Si può ordinare l’edizione italiana di Zaira tramite questo sito.
Patricia Borlenghi
Patricia Borlenghi set up the Patrician Press at the end of 2012. She is the author of several children’s books including Chaucer the Cat and the Animal Pilgrims, Dear Aunty and The Bloomsbury Nursery Treasury and has worked in publishing throughout he …
Visit Patricia Borlenghi‘s pagePatricia Borlenghi ha fondato la Patrician Press alla fine del 2012. E’ autrice di alcuni libri per bambini fra i quali Chaucer the Cat and the Animal Pilgrims, Dear Aunty and The Bloomsbury Nursery Treasury ed ha lavorato nel campo dell’editoria per tutta la sua carriera. Divide il suo tempo fra Inghilterra ed Italia. ZAIRA è il suo primo romanzo storico. In seguito ha pubblicato CLARISSE e DOREK. Zaira é la bisnonna di tutte e due personaggi.